Arch. Cristina Viganò
Nata in Italia nel 1967, studia Architettura presso il Politecnico di Milano e nel 1989 presso la Royal Danish Academy of Fine Arts di Copenaghen, si laurea a Milano in Progettazione Architettonica nel 1993.
Dal 29/03/1994 è iscritta all’Ordine degli Architetti di Como con matricola n° 1357
Dal 1992 partecipa a numerosi concorsi, tra i quali lo “Shinkenchiku residential design competition of Tokio: another glass house”. Nel 1992 ha ricevuto il 3° premio al concorso internazionale “A development scheme for Warsaw city core”. Del 1994 è il premio per il concorso di idee “CADORNA-BOVISA trasformazione e riqualificazione della via del ferro” indetto dalla A.F. FNM di Milano.
Nel 1994 apre il proprio di Architettura a Lurago d’Erba dove si dedica costantemente alla ricerca e allo sviluppo della pratica architettonica.

Dai primi anni ’90 si dedica all’attività di progetto per Cartier: il ponte pedonale di collegamento degli edifici del gruppo a Milano ('98), la nuova boutique Cartier a Portofino (98'), la nuova boutique Dunhill in via Manzoni a Milano (99). Ha completato il progetto e la direzione lavori dei capannoni industriali di ETRO a Como ('96) e del successivo ampliamento del reparto moda. Nel biennio 2003-2004 ha realizzato il nuovo Atelier di Alta Orologeria per il gruppo Richemont Italia S.p.A. a Milano .
Dal 1995 si è particolarmente dedicata a progetti di ristrutturazione e interior design per diverse case storiche del centro di Milano con interventi pubblicati sulle riviste Elle decoration UK, Maison Française, Casamica e Flair living.
Più recentemente si è dedicata al restauro di una residenza a Palazzo Zorzi a Venezia.
Nel 2001 vince il premio internazionale di Architettura “Maestri Comacini “.
Ha inoltre sempre coltivato uno speciale interesse per i temi legati alla progettazione ambientale e alla sostenibilità ,conseguendo negli anni esperienza e crediti.
Nel 2007 diviene Certificatore Energetico degli edifici accreditato in Regione Lombardia e Sacert.
2008 Progetto di Restauro del Parco Storico di Villa Amalia a Erba_ Proprietà Amministrazione Provinciale di Como.
2008 Progetto di ampliamento complesso industriale LEMA
Nel 2011 approfondisce le competenze in tecnica acustica edile e continua l'attività di progettazione architettonica.
Nel 2013 frequenta il Corso di Prevenzione Incendi e a seguito di esito positivo delle prove d’esame si iscrive all’elenco dei professionisti abilitati.
Negli ultimi anni ha approfondito la competenze in materia di risparmio energetico negli edifici con continui aggiornamenti anche della procedura CASACLIMA e realizzazioni in corso.
Formazione:
1989 Stage Erasmus alla Royal Danish Academy of Fine Arts di Copenaghen,
1993 Laurea in Architettura al Politecnico di Milano
1997 Corso e abilitazione ANAB :
“La Qualità Ecologica degli Interventi Edilizi”
“Gli impianti in Bioedilizia”
“Ecocompatibilità e Risparmio Energetico in Edilizia”
Stage del corso a Neuchatel e Berna
1998-99 Corso e Abilitazione di Esperto in Materia di Tutela Ambientale, promosso dalla Regione Lombardia Assessorato all'Urbanistica e
dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Como
2001 Coordinamento del Workshop di Progettazione Urbana sul nucleo storico di Fabbrica Durini ad Alzate Brianza promosso dall'Ordine
degli Architetti di Como e diretto dall'arch. prof.Luigi Snozzi.
2007 Corso Politecnico di Milano dip. BEST e abilitazione alla certificazione energetica degli edifici.
Certificatore Energetico Accreditato Regione Lombardia n°337
Certificatore Energetico Accreditato Sacert n° 342
2011 Tecnico Acustico Edile TAE
2013 Abilitazione alla Prevenzione Incendi e iscrizione all’elenco dei professionisti di cui al D.M. 05.08.2011, codice di individuazione CO
01357A 00177
Bibliografia:
1995 Triennale di Milano “Cadorna - Bovisa” Electa
2001 Catalogo “Premio Maestri Comacini “ Ordine Architetti di Como
2002 Casamica 09-2002
2002 Elle Decoration n°124 – 12/2002
2003 Maison Francaise n°525 – Rentrée 2003
2004 Brava Casa 04-2004
2004 Flair Living 06/07_2004
2003_04 GQ n° 51,52,53,54,55,61
2008 Marie Claire Maison maggio
2008 Progetto di abitazione presentato all’UIA _ Torino